Inglese potenziato: la normativa
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 marzo 2009, n. 89
Articolo 5 comma 10
A decorrere dall’anno scolastico 2009/2010, a richiesta delle
famiglie e compatibilmente con le disponibilita’ di organico e
l’assenza di esubero dei docenti della seconda lingua comunitaria, e’
introdotto l’insegnamento dell’inglese potenziato anche utilizzando
le 2 ore di insegnamento della seconda lingua comunitaria o i margini
di autonomia previsti dai commi 5 e 8. Le predette ore sono
utilizzate anche per potenziare l’insegnamento della lingua italiana
per gli alunni stranieri non in possesso delle necessarie conoscenze
e competenze nella medesima lingua italiana nel rispetto
dell’autonomia delle scuole.
LIVELLO RICHIESTO:
A2 e B1 del Common European Framework of Languages.
Questi livelli corrispondono alle certificazioni Cambridge KET e PET che si possono anche conseguire privatamente.
La possibilità di fare inglese potenziato si evince dalla normativa che lo ha introdotto nelle scuole, la quale dice chiaramente che “la famiglia può richiederlo compatibilmente con le disponibilità di organico”.
I contenuti di questo articolo -testo ed immagini- sono proprietà intellettuale del sito homeschoolingitalia.it. È permessa la condivisione di tutto o di parti di esso solo citando espressamente la fonte. Tali contenuti rappresentano chiavi di lettura ed interpretazioni della normativa vigente; per tale ragione gli autori declinano ogni responsabilità in caso di utilizzo autonomo delle informazioni qui riportate.